Chirurgo Milano è un medico specializzato in chirurgia plastica, estetica e generale.
La chirurgia plastica è una specialità medica che si occupa della correzione di deformità fisiche, difetti congeniti, lesioni e imperfezioni estetiche attraverso interventi chirurgici.

Cos’è la chirurgia plastica?
Cosa fa il chirurgo?
Che tecniche usa il chirurgo?
Quale parte del corpo può essere sottoposto a chirurgia?
Specializzazioni della chirurgia plastica
Impianti per la chirurgia

Cos’è la chirurgia plastica?
La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva, (dal greco plastikos, ossia “plasmare”, “modellare”) è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali.
Cosa fa il chirurgo?
Il chirurgo plastico cura o sostituisce le perdite di sostanza di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, ecc.) sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative.
Che tecniche usa il chirurgo Milano?
Le tecniche fondamentali più utilizzate dal chirurgo Milano sono rappresentate dagli innesti e dai lembi.
Può includere la ricostruzione del viso e del corpo dopo danni da ustioni o traumatici, la correzione della forma del naso, delle orecchie e di altre parti del corpo, il lifting del viso e la riduzione della cellulite.
La chirurgia plastica può essere sia cosmetica che ricostruttiva.
Quale parte del corpo può essere sottoposto a chirurgia?
La chirurgia plastica è una delle poche specializzazioni chirurgiche non “distrettuali” o di “apparato” opera quindi su qualsiasi distretto corporeo.
Specializzazioni della chirurgia plastica
Ciò comporta che la chirurgia plastica abbia diverse sub-specializzazioni:
- la chirurgia della testa-collo, la chirurgia della mammella;
- la chirurgia della mano;
- il rimodellamento corporeo (il cosiddetto body-contouring);
- la chirurgia degli arti inferiori;
- la chirurgia delle ustioni;
- la chirurgia ricostruttiva;
- la chirurgia estetica (o chirurgia cosmetica, che è una branca della chirurgia plastica, e non esiste come specializzazione isolata).
Impianti per la chirurgia
Gli impianti (o materiali “alloplastici”) sono presìdi di origine non biologica o biologica di sintesi, utilizzati per vari scopi, solitamente di riempimento o di correzione di deformità congenite o acquisite.
Fra le più note, a titolo di esempio, le protesi mammarie, ma esistono materiali simili per i glutei, i polpacci, gli zigomi, ecc.
Esistono anche materiali iniettabili per la correzione di difetti di minore entità, utilizzati con gli stessi criteri delle protesi.
Infine da ricordare le “epitesi“, che sono protesi esterne applicabili, utili per sostituire e simulare organi avulsi e non più ricostruibili.
Non esiste “rigetto” delle protesi, in quanto tale meccanismo immunitario prevede l’attivazione di anticorpi nei confronti di antigeni non presenti in un materiale alloplastico.